I programmi, le prospettive e le "buone prassi" per la Biosfera Delta Po
Una delle prassi consolidate che generalmente si tende a stimolare è quella della condivisione delle “buone pratiche” che possono fungere da esempio. Nel caso della Biosfera Delta Po ci si è rivolti al progetto “Sense of Place” della Riserva MaB “Galloway and Southern Ayrshire” in Scozia, che prevede la realizzazione di manuali (toolkit) come base per formare e aggiornare gli operatori sul territorio. Attualmente sono in fase di realizzazione 4 tipologie di toolkit della Biosfera Delta Po:
- Manuale degli operatori turistici
- Manuale degli operatori agricoli e ittici
- Manuale degli operatori delle imprese sociali e terzo settore
- Manuale degli operatori della ristorazione
In questo momento sono già disponibili e scaricabili online 3 toolkit: Manuale degli operatori turistici, Manuale degli operatori agricoli e ittici, Manuale degli operatori delle imprese sociali e terzo settore ; sono inoltre già avviati dei cicli di incontri sul territorio aperti a tutta la comunità per presentare i toolkit della Riserva di Biosfera e le opportunità connesse alla Biosfera Delta Po. In occasione degli incontri verrà anche presentato il brand «Sostenitore della Biosfera Delta Po».
Per quel che riguarda il piano di comunicazione generale le principali attività individuate sono:
- Realizzazione di una mappa e di una carta illustrata della Biosfera Delta Po
- Organizzare un concorso fotografico dedicato al rapporto uomo/natura nella Biosera Delta del Po
- Organizzare attività di Geochacing nella Biosfera Delta Po in modo da migliorare il legame col territorio, esplorandolo anche con GPS e applicazioni specifiche
- Organizzare degli “Educational tour” per blogger, giornalisti specializzati, tour operator, agenti di viaggio, ecc. per promuovere il Delta del Po
- Nominare degli “Ambasciatori Biosfera Delta Po”.
Dal 15 dicembre 2017 è disponibile online la carta della Biosfera Delta Po
Il primo giugno 2017 è stato nominato Antonello Venditti come ambasciatore della Biosfera Delta del Po in una cerimonia tenutasi a Comacchio. (Per approfondire guarda il video su Youtube)
Numerose sono le possibilità per accedere alle informazioni online:
- Sito internet specifico
- Newsletter per ottenere aggiornamenti via mail
- Canale Youtube con vari video sulla Biosfera Delta Po
- Pagina Facebook
- Profilo Instagram
Di notevole interesse è stato il progetto "UPVIVUM, Biosfera gastronomica a chilometro zero" in cui tre Riserve della Biosfera (Delta Po, Appennino Tosco-Emiliano e Alpi Lendresi e Judicaria) hanno patrocinano assieme un concorso gastronomico per valorizzare le tradizioni e il patrimonio agro-alimentare dei loro territori. Tale progetto ha riscosso un notevole successo e probabilmente verrà usato come modello per un prossimo progetto sull'intero territorio italiano.